Secca di Capo Duomo
- Localizzazione: nel settore centrale del promontorio dell'argentario, la secca, situata a poche
centinaia di metri dalla omonima costa spingendosi verso il largo, a circa cinquecento metri dalle rocce della punta.
Il cappello si trova a – 10 metri e il suo diametro e` di circa 70 m. Possibili tanti e diversi itinerari.
- Pos. Geog.:42°23' 409” N /011°05' 791” E
- Profondità consigliata: -40 m
- Grado difficoltà: medio
- Orientamento: impegnativo
- Visibilità: rischio di visibilità limitata
- Corrente: probabile anche di forte intensità
- Morfologia : secca
- Peculiarità: i versanti più spettacolari sono quelli affacciati verso meridione e verso occidente,
regno delle gorgonie, rigogliosi e bei rami di Eunicella già sul cappello, polpi, numerosi e colorati nudibranchi.
Non può mancare lo sguardo verso il blu, dove possiamo avvistare banchi di barracuda, isolati dentici e ricciole nella
stagione propizia. Non frequente ma possibile incontro con il pesce luna (mola mola). Scendendo di profondità e dirigendosi
sulla parete vera e propria il cambio di colore dal giallo delle Eunicelle al rosso della bella foresta ricca e prosperosa di
Paramuricee è veramente spettacolare. Tra i rami di gorgonie un ecosistema che vale la pena di ammirare, uova di gattuccio,
nudibranchi, briozoi, spugne e fitti rami di corallo rosso. Tra le rocce e negli anfratti, belle aragoste, grandi murene e gronghi.